Cultura e territorio

Cinema Teatro Italia

Cinema teatro Italia

Il Cinema ITALIA é il cinema di Eboli da oltre 50 anni. Edificato nell'immediato dopoguerra, dapprima come cinema all'aperto, dal 1948 é stato coperto ed ha rappresentato la sala cinematografica di riferimento per gli abitanti della Piana del Sele, contribuendo alla crescita socio-culturale di questo territorio. Il cinema é stato completamente ristrutturato tra gli anni 2001 e 2004 ed é stato trasformato nella multisala Cinema Teatro ITALIA.
Composta di due sale per complessivi 650 posti, attrezzate con le più moderne tecnologie, in un ambiente confortevole, in grado di farVi vivere l'emozione di un film sul grande schermo o di una rappresentazione teatrale.
Completano la struttura un accogliente bar e sala té, dove incontrare gli amici e i conoscenti.
Il Cinema Teatro ITALIA é anche sala concerti ed é adatto per congressi, meeting, esposizioni per aziende, enti pubblici e associazioni.

Vai alla programmazione

Museo archeologico nazionale

Museo archeologico

Il Museo, aperto al pubblico dal marzo dell’anno 2000, è ubicato nell’ex convento di San Francesco, complesso monumentale che risale al XIII secolo e che è stato ampiamente rimaneggiato nel corso del XVI secolo.
L’allestimento, non ancora completato in tutte le sezioni, è organizzato secondo criteri cronologici.
La prima sezione è dedicata alle più antiche testimonianze restituite dal territorio ebolitano: alle evidenze risalenti al Neolitico Superiore segue l’illustrazione delle tombe rinvenute in località Madonna della Catena e databili nel periodo Eneolitico (facies cosiddetta del “Gaudo”). Le evidenze relative all’età del Bronzo documentano l’occupazione delle aree collinari da parte di piccoli insediamenti legati alle pratiche della transumanza e aperti ai contatti con l’esterno, come dimostra, per l’XI secolo a.C., la presenza di ceramica di tipo miceneo.
La seconda sezione è dedicata all’esposizione dei ricchi corredi funerari che, a partire dall’età del Ferro, dimostrano una sostanziale continuità di occupazione dell’insediamento di Eboli fino all’età romana, quando Eboli (Eburum) assume lo statuto di municipium.
Oltre alla documentazione relativa ad Eboli il percorso museale prevede una esemplificazione dei reperti rinvenuti nel comune di Campagna e ad Oliveto Citra.

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.00

Chiusura settimanale: sabato e domenica

Orario biglietteria: 8.30 - 15.30. Non necessita prenotazione. Ingresso gratuito

MOA - Museum of Operations Avalanche

MOA - Museum of Operations Avalanche

Il Museum of operation Avalanche è un museo ubicato a Eboli, in provincia di Salerno. Istituito nel 2012 dall'Associazione Sophis presieduta da Marco Botta, all'interno del complesso monumentale di Sant'Antonio, è dedicato allo sbarco alleato a Salerno durante la Seconda guerra mondiale.

Indirizzo: Piazza Sant'Antonio, 5 - 84025 Eboli (SA)
Orari:

  • Mercoledì  10 – 13 / 15.30 – 18.30
  • Giovedì  10 – 13
  • Venerdì  10 – 13
  • Sabato  10 – 13 / 15.30 – 18.30
  • Domenica  10 – 13
  • Martedì solo su prenotazione

Telefono: 0828332794
Mobile: 3382441352 / 3334902910